Menu Chiudi

AA. VV. – Riabilitazione Cardiovascolare

Ricevi già la nostra newsletter? Se non la ricevi e sei interessata/o ai contenuti del Blog, registrati, utilizzando il box presente qui a fianco. Sarai così sempre periodicamente aggiornata/o su quanto viene pubblicato.

Le Monografie di Riabilitazione Oggi.

Dal 1994 al 2008, per 15 anni, “Riabilitazione Oggi”, storica pubblicazione di settore, di cui sono stato, nel 1984, fondatore e per 31 anni, fino al 2015, Direttore Responsabile, pubblicò, a mesi alterni rispetto ai classici numeri “formato giornale”, 75 numeri “formato monografie”, dedicati ognuno ad argomenti di carattere scientifico, tecnico, professionale, di particolare interesse per la Fisioterapia e la Riabilitazione, scritti soprattutto da Fisioterapisti per Fisioterapisti. Per quei tempi indubbiamente una “novità” per il nostro settore.

In questa sezione del Blog denominata MONOGRAFIE, i citati Numeri Monografici vengono poco per volta postati e possono essere scaricati gratuitamente da parte di chiunque.

Si tratta indubbiamente di contributi “datati”, ma pur sempre degni di attenzione, anche critica, contributi che possono ancora, in una certa misura, incuriosire, interessare, stimolare approfondimenti, dare informazioni e contribuire così ad ulteriormente arricchire il bagaglio professionale del Riabilitatore.

Se desideri scaricare gratis questa monografia, compila il form seguente.
Riceverai a breve via email il link per scaricare la monografia in formato PDF sul tuo computer.

NB: L’inserimento della mail prevede la tacita adesione alla nostra newsletter. Non riceverai MAI spam da noi (la pensiamo come te al riguardo!) e potrai disiscriverti comunque in qualsiasi momento.

Download (Riabilitazione cardiovascolare)
Invio

SOMMARIO

 

La Riabilitazione del paziente cardiovascolare operato

LA RIABILITAZIONE IN T.I.P.O.

Alessandro Loaldi, Andrea Annoni – Il paziente cardiovascolare

Francesco Alamanni – Chirurgia cardiaca e riabilitazione post-operatoria

Rita Spirito – Chirurgia vascolare e riabilitazione

E. Sisillo, N. Rondello, N. Piazzoni – Problematiche e condotta intra/post operatoria per migliorare il recupero funzionale

Luciana Monti Lardo, Sara Pisani – La riabilitazione precoce: tecniche, vantaggi e limiti

LA RIABILITAZIONE INTENSIVA

Gabriella Brambilla, Maurizio Ferratini – La Riabilitazione intensiva: programmi di riabilitazione degenziale

Bruno Bordoni – La Riabilitazione Cardiologica Ambulatoriale

LA RIABILITAZIONE DOMICILIARE

Gianluca Polvani, Sergio Cozzi – Riabilitazione domiciliare dopo intervento cardiochirurgico con il supporto della telecardiologia

Domenico Bochicchio, Simona Pesce – Come realizzare la riabilitazione a domicilio

Caterina Archili, Gabriella Brambilla – Riabilitazione cardiologica precoce, tardiva, domiciliare: aspetti psicologici

La Riabilitazione del paziente “critico” per cause extracardiache operato

Luca Salvi – Il concetto e il rischio della comorbilità

Luciana Monti Lardo, Sara Pisani – La riabilitazione con patologie associate

M.A. Papalia – La riabilitazione nella broncopneumopatia cronica ostruttiva

Elena Azzalini – La riabilitazione del paziente con problematiche polmonari

La Riabilitazione del paziente scompensato

Gian Battista Anguissola – Epidemiologia dello scompenso cardiaco

Piergiuseppe Agostoni – Terapia Fisica dello scompenso: ruolo del test da sforzo cardiopolmonare nel paziente con scompenso cardiaco

Andrea Garatti, Tiziano Colombo, Giuseppe Bruschi, Elena Ribera, Ettore Vitali – Prospettive nell’evoluzione delle tecniche chirurgiche per il trattamento dell’insufficienza cardiaca avanzata

Maria Frigerio – Il trapianto cardiaco

Michele Franchini – Note di assistenza infermieristica a pazienti portatori di assistenza ventricolare meccanica

Carlotta Rothstein – La riabilitazione del paziente con trapianto cardiaco