Menu Chiudi

FAQ ORDINE

Ricevi già la nostra newsletter? Se non la ricevi e sei interessata/o ai contenuti del Blog, registrati, utilizzando il box presente qui a fianco. Sarai così sempre periodicamente aggiornata/o su quanto viene pubblicato.

Da quando, il 1° luglio 2018, é iniziata l’iscrizione obbligatoria agli Albi dei Fisioterapisti, previsti, dalla Legge 3/2018, all’interno del già esistente Ordine dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica (TSRM), numerose sono state le segnalazioni, soprattutto sui social, di dubbi, inconvenienti, disguidi, richieste di chiarimenti e anche polemiche al riguardo.

Le seguenti FAQ, con relative risposte, redatte con la collaborazione di alcuni Colleghi competenti, che sentitamente si ringraziano, ci si augura possano essere un modesto contributo alla spiegazione e al superamento delle difficoltà e incomprensioni a cui si è precedentemente accennato, con la disponibilità anche a rispondere a ulteriori e nuovi quesiti, o a richieste di chiarimenti su fatti nuovi riguardanti l’Albo, che verranno segnalati scrivendo a info@riabilitazioneinfo.it.

Ft. Romualdo Carini

Responsabile Blog

(31.08.18) Perché l’Albo dei Fisioterapisti all’interno dell’Ordine dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica?

(31.08.18) Ho letto che, contestualmente alla pre-iscrizione all’Albo dei Fisioterapisti presente nell’Ordine dei TSRM, devo pagare 35 euro; successivamente ne dovrò pagare 168 (+ 16 per la marca da bollo da apporre alla domanda formale di iscrizione) e poi ancora una vera e propria quota associativa. A cosa si riferiscono queste cifre? Quando dovrò effettuare questi pagamenti?

(31.08.18) La legge 3/2018 prevede un termine per la pre-iscrizione? E’ vero che doveva essere effettuata entro il 31 agosto?

(31.08.18) Ho effettuato la pre-iscrizione, pagato i 35 euro previsti e allegato l’altra documentazione richiesta. Ora cosa devo fare?

(31.08.18) Non riesco a completare la pre-iscrizione, perchè il sistema non mi accetta alcuni documenti. Quale può essere il motivo?

(31.08.18) Da oltre una settimana mi sono iscritto tramite il sito preposto, ma non ho ancora ricevuto nessuna mail con le credenziali per l’accesso a me dedicato. Cosa devo fare?

(31.08.18) Non ho ricevuto il MAV per il pagamento dei 35 euro. Cosa devo fare?

(31.08.18) Come faccio a vedere l’andamento della mia pre iscrizione e capire se è stata valutata dai RAMR e verificarne quindi l’esito?

(31.08.18) Ho compilato frettolosamente l’autocertificazione e ho inserito dei dati errati (titolo abilitante, godimento dei diritti civili, carichi pendenti, ecc.), però il sistema non mi permette di correggere.

(01.09.18) Sono in possesso del D.U. in Fisioterapia, ma avendo acquisito, attraverso la formazione complementare, la specializzazione in Terapia Occupazionale, sono sempre stato “utilizzato”, dalla struttura in cui opero, come tale. La legge 3/2018 dà la possibilità di iscriversi a più Albi, avendone i requisiti; nel mio caso potrei iscrivermi, oltre che all’Albo dei Fisioterapisti anche a quello dei Terapisti Occupazionali?

(01.09.18) Sono in possesso del D.U. in Fisioterapia, ma avendo acquisito, attraverso la formazione complementare, la specializzazione in Psicomotricità, sono sempre stato “utilizzato”, dalla struttura in cui opero, come psicomotricista. La legge 3/2018 dà la possibilità di iscriversi a più albi, avendone i requisiti; nel mio caso potrei iscrivermi, oltre che all’Albo dei Fisioterapisti anche a quello dei Terapisti della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva?

(01.09.18) Con la legge3/2018, per esercitare la fisioterapia non basta più il solo possesso della Laurea in Fisioterapia o di titolo ad essa equipollente, è obbligatoria anche l’iscrizione all’Albo? E chi ne ha esclusivo diritto/dovere?

(01.09.18) Il massofisioterapista può iscriversi all’Albo?

(01.09.18) Il massaggiatore-capo bagnino può iscriversi all’Albo?

(01.09.18) L’osteopata può iscriversi all’Albo?

(01.09.18) I vari posturologi, chinesiologi, idrokinesiterapisti, shiatsuterapisti, e chi più ne ha più ne metta, presenti nel settore, tutti formati da scuole o corsi non riconosciuti dal Ministero e da nessuna legge, con l’avvento dell’Albo potranno ancora praticare “terapie” in Riabilitazione?

(01.09.18) Possono e devono iscriversi all’Albo i laureati in Fisioterapia che hanno conseguito il titolo presso Università straniere?

(03.09.18) A quali rischi, conseguenze o possibili sanzioni, va incontro chi non effettua l’iscrizione all’Albo?

(03.09.18) Se, ad un controllo degli Organi preposti, la mia pre-iscrizione all’Albo risulta incompleta, perché mancano alcuni Allegati (es. pagamento MAV), causa problemi del sito TRSM (impossibilità ad inserirli), posso venire considerato “abusivo” con relative conseguenze o mi sarà data possibilità di regolarizzare la mia posizione?

(03.09.18) Nella quota di iscrizione all’Albo è inclusa anche l’assicurazione professionale?

(03.09.18) Chi si iscrive all’Albo può non iscriversi più all’Associazione Italiana Fisioterapisti (AIFI) o al Sindacato Professionale Italiano Fisioterapisti (SPIF)?

(03.09.18) E’ possibile avere chiarimenti riguardo il pagamento dei (03.09.18) Diritti di Segreteria (DS) richiesti al momento della pre-iscrizione all’Albo?

(03.09.18) E’ vero che esiste un Circolare Ministeriale che dà la possibilità di spostare all’anno prossimo l’iscrizione all’Albo?

(03.09.18) A chi ha deciso, per motivi personali, di rinviare la propria iscrizione o anche la pre-iscrizione al 2019, quando l’anno prossimo dovrà pagare la relativa quota annuale potrà essere richiesto, come arretrato, di versare anche la quota per il 2018?

(03.09.18) Chi presenta un Laurea ottenuta con la riconversione di un titolo precedente potrebbe vedersi respinta la domanda?

(03.09.18) L’ente per cui lavoro (o con il quale collaboro) mi sta chiedendo entro una determinata data di inviare la documentazione relativa alla mia iscrizione all’Albo, cosa devo mandare?