Menu Chiudi

AISM – La scienza dalla parte delle persone con SM

Ricevi già la nostra newsletter? Se non la ricevi e sei interessata/o ai contenuti del Blog, registrati, utilizzando il box presente qui a fianco. Sarai così sempre periodicamente aggiornata/o su quanto viene pubblicato.

Dal 4 al 6 maggio a Barcellona si è svolto il meeting RIMS (Rehabilitation in Multiple Sclerosis). L’impegno AISM e la sua Fondazione FISM per una ricerca che valuti scientificamente la prospettiva delle persone.

Dove sta andando la riabilitazione per la sclerosi multipla? Come sta migliorando la vita delle persone che hanno questa malattia? Se ne è parlato dal 4 al 6 maggio a Barcellona, al 22° Congresso internazionale organizzato da RIMS – Rehabilitation in Multiple Sclerosis, il network internazionale che raccoglie ricercatori, medici clinici, neurologi, infermieri, terapisti occupazionali, fisioterapisti, psicologi, neuropsicologi, operatori sociali e tutti i professionisti coinvolti o interessati alla ricerca e alla pratica della riabilitazione per la sclerosi multipla. Quest’anno il Congresso RIMS si è intitolato Shaping the future of MS Rehabilitation, cioè “costruire il futuro della riabilitazione per la sclerosi multipla”.

In queste giornate AISM e la sua Fondazione FISM hanno avuto un ruolo significativo, prima dell’inizio del Congresso, insieme alla Federazione Internazionale della SM (MSIF), alla Piattaforma Europea della SM (EMSP) e allo stesso RIMS, AISM hanno organizzato un importante meeting, per lanciare una nuova iniziativa internazionale dedicata alla “scienza della prospettiva del paziente” (Science of patient input): è infatti compito delle Associazioni delle persone con SM sensibilizzare i ricercatori e i clinici della riabilitazione per la realizzazione di una piattaforma, che misuri scientificamente la “prospettiva” della persona con SM riguardo all’andamento della sua malattia. Solo così sarà possibile portare effettivamente la prospettiva della persona con SM nello sviluppo delle future terapie sia farmacologiche che riabilitative.

Al meeting erano presenti responsabili del Comitato Scientifico MSIF, i referenti di P-CORI (Patient –Centered Outcome Research Institute), l’organizzazione statunitense leader in questo tipo di ricerche e le Associazioni SM di Regno Unito, Australia, Stati Uniti, oltre ad AISM. Quattro le principali tematiche in discussione: come la riabilitazione favorisce l’empowerment e la partecipazione sociale delle persone con SM (Empowerment and Social Participation); gli approcci innovativi della riabilitazione (Innovative rehabilitation Approaches); riabilitazione e occupazione (Employement); quali le misure innovative per dimostrare l’effetto della riabilitazione (Innovative outcome measures).

Fonte: Associazione Italiana Sclerosi Multipla – AISM

Postato il 9 giugno 2017