Menu Chiudi

Eletta la Commissione Nazionale d’Albo dei Fisioterapisti. Chi sono gli eletti e il loro Programma (di Romualdo Carini, Fisioterapista e Giornalista Pubblicista – Responsabile Blog)

 

Ricevi già la nostra newsletter? Se non la ricevi e sei interessata/o ai contenuti del Blog, registrati, utilizzando il box presente qui a fianco. Sarai così sempre periodicamente aggiornata/o su quanto viene pubblicato.

 

Si è tenuta a Roma, nei giorni 26, 27 e 28 settembre scorso, presso il Centro Congressi Cavour, l’elezione, per il quadriennio 2021/2024, della Commissione Nazionale d’Albo della professione sanitaria dei Fisioterapisti, unitamente all’elezione delle Commissioni Nazionali d’Albo di tutte le altre professioni sanitarie attualmente inserite nell’Ordine dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione (TSRM-PSTRP). Elezioni regolamentate dal Decreto del Ministro della Salute 4 giugno 2020, che ne ha stabilito le modalità.

I Membri di tali Commissioni Nazionali, sono stati eletti dai Presidenti d’Albo provinciali delle varie professioni sanitarie; ogni Presidente aveva a disposizione 1 voto ogni 100 iscritti al suo albo provinciale.

A Roma erano presenti 451 Delegati, in rappresentanza di dette professioni, sui 785 aventi diritto, numero superiore ai 2/5 necessari per il quorum nelle prime votazioni, ma non nell’ultima.

Le attribuzioni spettanti a tali Commissioni sono individuate dall’art. 3, comma 2, del Decreto Legislativo del Capo Provvisorio dello Stato 13 settembre 1946 n. 233 e successive modificazioni.

Tale elezione ha rappresentato, per la nostra Professione, un appuntamento fondamentale ed un passaggio obbligato, in primis sulla strada che porta alla costituzione di un nostro Ordine Autonomo, previsto dalla legge 3/2018 per quelle professioni sanitarie che superino i 50.000 iscritti agli Albi provinciali (e i Fisioterapisti iscritti, a tutt’oggi, sono più di 60.000), nonché per la tanto auspicata quanto da troppo tempo disillusa crescita, valorizzazione e tutela della nostra Professione.

I 9 Membri eletti nella nostra Commissione appartengono alla Lista “FISIOTERAPIA DOMANI” e sono: Francini Luca, Galantini Patrizia, Ripesi Maria, Ferrante Piero, Foggetti Anna Maria, Bortone Antonio, Rossi Gianluca, Esposito Francesco Paolo, Salina Melania.

Il Manifesto” con cui si sono presentati alle elezioni, cioè gli obiettivi dichiarati, per la nostra Professione, per cui intendono impegnarsi sono:

  • UN ORDINE PROPRIO PER I FISIOTERAPISTI
  • OBIETTIVI STRATEGICI PER LA PROFESSIONE

1 – Una nuova concezione della fisioterapia nelle cure domiciliari e territoriali.

2 – Promuovere la figura del Fisioterapista di famiglia e comunità.

3 – Promuovere il ruolo del Fisioterapista nel massimizzare il movimento per il miglioramento dell’esperienza di vita delle persone.

4 – Lotta all’abusivismo.

5 – Laurea quinquennale a ciclo unico.

6 – Promuovere, per quanto di competenza, il riconoscimento e l’applicazione del CCNL in relazione alle competenze avanzate (specialisti ed esperti).

7 – Promuovere l’accesso alla ricerca e alla didattica universitaria.

8 – Promuovere, per quanto di competenza, la giusta valorizzazione economica e di ruolo di tutti i Fisioterapisti liberi professionisti e dipendenti con contratto privato, nonché sostenere le nuove forme imprenditoriali.

9 – Collaborazione con le Società Scientifiche di riferimento.

10 – Ruolo di interlocuzione con il Ministero della Salute.

11 – Supporto alle CDA territoriali, Network diffuso e Scuola Dirigenti e Quadri.

12 – Formazione gratuita agli iscritti.

  • LA PARITA’ DI GENERE NELLE ISTITUZIONI

Una sostanziosa ed impegnativa “promessa al pubblico”…..

Auguriamo loro e auguriamoci di vederne i risultati…

Crediamoci e collaboriamo…..

Postato il 6 ottobre 2020

Se sei interessata/interessato a questi argomenti (TAG Commissione Nazionale Albo) e vuoi ricevere articoli, informazioni, comunicati al riguardo direttamente nella sezione Notizie del tuo Profilo facebook, metti MI PIACE qui, alla pagina di riabilitazione info, oppure servendoti del box pubblicato a destra nell’articolo.