Menu Chiudi

FISH – Politiche, servizi e risorse rivolte alla disabilità: richiesta collaborazione

Ricevi già la nostra newsletter? Se non la ricevi e sei interessata/o ai contenuti del Blog, registrati, utilizzando il box presente qui a fianco. Sarai così sempre periodicamente aggiornata/o su quanto viene pubblicato.

Qual è il quadro complessivo delle politiche, delle risorse e dei servizi pubblici e privati che interessano le persone con disabilità? Quali bisogni trovano risposte nel sistema esistente e quali devono essere soddisfatti in maniera autonoma?

Sono queste le domande di ricerca cui intendere dare risposta il CERGAS – SDA Bocconi (Centro di Ricerca per la Gestione delle Aziende Sanitarie e Sociali) attraverso un’indagine esplorativa, condotta in stretta collaborazione con la FISH, che coinvolge, per ora, quattro diversi territori regionali: Liguria, Lombardia, Piemonte e Puglia.

L’obiettivo ultimo della ricerca è quello di ottenere una migliore e più completa conoscenza dell’esistente e di trarre elementi utili al miglioramento del sistema, contribuendo al dibattito sulla ricomposizione degli interventi rivolti alla disabilità, il superamento delle frammentazioni, l’individuazione di nuove e ulteriori risposte ai bisogni inevasi o non ancora rilevati. Tutto ciò è importante per FISH per poter esprimere con ancora maggiore efficacia le proprie istanze politiche.

Una parte fondamentale della ricerca è quella dedicata ad analizzare i bisogni che emergono nella vita quotidiana delle persone con disabilità e dei loro familiari, e le modalità attraverso le quali le famiglie si organizzano per rispondervi, sia ricorrendo a servizi e interventi pubblici, che privati, che di cura informale cioè con proprie risorse e impegno diretti.

Nell’ambito di tale lavoro, è stato predisposto un questionario – disponibile online a questo link – rivolto a persone con disabilità di età compresa tra i 18 e i 64 anni, residenti in Liguria, Lombardia, Piemonte, Puglia, che vivono al proprio domicilio (quindi non in strutture di tipo residenziale, se non per eventuali soggiorni temporanei).

La compilazione impegna al massimo una ventina di minuti e tutte le risposte resteranno anonime.

Il questionario può essere compilato anche da un familiare o caregiver, adottando il punto di vista della persona con disabilità per la quale si risponde o aiutandola nella compilazione.

Il contributo a questa raccolta di informazioni è davvero indispensabile per raggiungere gli obiettivi della ricerca e migliorare l’azione politica di FISH. Ci rivolgiamo quindi a tutte le persone con disabilità, ai loro familiari e alle loro associazioni affinché supportino la diffusione dell’iniziativa e la compilazione dei questionari.

Per qualsiasi informazione o dubbio è possibile rivolgersi ad Elisabetta Notarnicola (Associate Professor of Practice, Centro di Ricerche sull’Assistenza Sanitaria e Sociale – CERGAS, SDA Bocconi School of Management, Università Bocconi) al seguente indirizzo email: elisabetta.notarnicola@unibocconi.it.

 

Postato il 19 maggio 2019