Menu Chiudi

Lancio di COCHRANE REHABILITATION a Brescia

Ricevi già la nostra newsletter? Se non la ricevi e sei interessata/o ai contenuti del Blog, registrati, utilizzando il box presente qui a fianco. Sarai così sempre periodicamente aggiornata/o su quanto viene pubblicato.

Inaugurata a Brescia la quinta struttura Cochrane in Italia: la rete mondiale che si occupa del miglioramento della qualità delle prove scientifiche prodotte in medicina.

Cochrane è una rete globale indipendente di 37.000 ricercatori, professionisti, pazienti, care-givers e persone interessate alla salute, provenienti da oltre 130 paesi, esenti da sponsorizzazioni commerciali e altri conflitti di interesse, che si occupa del miglioramento della qualità delle prove scientifiche prodotte in medicina.

Quella che é stata recentemente inaugurata, presso la Cattedra di Medicina Fisica e Riabilitativa dell’Università degli Studi di Brescia, che ha sede a Rovato (Bs), presso il Centro “E. Spalenza” della Fondazione Don Carlo Gnocchi, è la quinta struttura Cochrane in Italia, l’unica al mondo che si occuperà di Riabilitazione.

«La scelta dell’Università degli Studi di Brescia di caratterizzarsi come sede referente della Riabilitazione – ha commentato nell’occasione il Rettore, prof. Maurizio Tirariflette l’impegno e la dedizione dell’ateneo nei confronti di temi sempre più rilevanti per la salute pubblica. Occorre inoltre sottolineare l’impegno preso in termini di investimento per il futuro, che coinvolge l’analisi critica delle realtà mediche, la rilevanza curativa e preventiva della medicina fisica e riabilitativa ed il carattere di internazionalizzazione che contraddistingue molte delle nostre iniziative».

«Cochraneha spiegato il professor Stefano Negrini, Direttore Medicina Fisica e Riabilitativa, Università degli Studi di Brescia e referente scientifico del Centro “Spalenza – Fondazione Don Gnocchi” di Rovato, che assume da oggi anche il ruolo di Direttore di Cochrane Rehabilitation è l’istituzione mondiale più importante che si occupa di verificare quali siano i migliori trattamenti in tutte le branche della medicina. La medicina fisica e riabilitativa ha bisogno di rinforzare le proprie basi scientifiche e Brescia sarà la capitale mondiale di questo lavoro, coordinando gli sforzi di oltre 250 colleghi in 49 paesi».

L’incontro con Cochrane, con il decisivo contributo dell’Università di Brescia, ha consentito di portare in Italia, presso il Centro “Spalenza-Don Gnocchi” di Rovato la sede principale di questo nuovo organismo mondiale per la riabilitazione. Esso diventerà una preziosa risorsa per i medici e gli operatori della riabilitazione, a vantaggio dei pazienti e del miglioramento delle prestazioni del Servizio Sanitario Nazionale, oltre che per la crescita della ricerca scientifica in riabilitazione nel nostro Paese e non solo. Sarà inoltre una nuova opportunità di lavoro per altri ricercatori, ai quali viene augurato buon lavoro.

Per informazioni:

Servizio Comunicazione e Relazioni Esterne – Fondazione Don Gnocchi

Milano: tel. 02 40308.938 ufficiostampa@dongnocchi.it www.dongnocchi.it