Menu Chiudi

RESPONSABILE

Romualdo Carini
Laureato in Pedagogia presso l’Università Cattolica del Sacro cuore di Milano. Nel settembre 1974 diplomato Terapista della Riabilitazione/Fisioterapista presso la Scuola diretta a fini speciali dell’Ospedale San Carlo Borromeo di Milano diretta dal Prof. Silvano Boccardi.
Dal 1974 ad oggi esercita la libera professione come Terapista della Riabilitazione/Fisioterapista sul territorio milanese per conto della Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus. Dal 1990 al 2000 ha collaborato, in regime di libera professione,con l’Istituto di Ricovero e Cura “S. Carlo”, oggi Istituto Auxologico di Milano.
Giornalista Pubblicista, dal 1998 iscritto all’Ordine dei Giornalisti della Lombardia.
Dal 1984 al 2014 é stato Direttore Responsabile di “Riabilitazione Oggi”, una pubblicazione indipendente di settore, di carattere tecnico, scientifico e professionale edita, fino al 2013, dalla Editrice Speciale Riabilitazione srl, società di cui è stato anche socio fondatore.
Nel 1986 é stato socio fondatore di “Riabilitazione Oggi Corsi e Convegni – Centro di Scienze Sanitarie” srl, una Agenzia organizzatrice di iniziative di aggiornamento professionale e formazione continua per operatori sanitari, in particolare della Riabilitazione; dal 2002 accreditata come Provider nazionale dell’Educazione Continua in Medicina (ECM), dal 2006 accreditata anche come Provider ECM della Regione Lombardia e dal 2010 con accreditamento prima provvisorio e poi standard dal Ministero della Salute.

 

CONSULENTI e COLLABORATORI

Silvia Bielli
Dottore Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione.
Da sempre si occupa di formazione, ricoprendo numerose cariche istituzionali nel settore dello sviluppo professionale e dell’educazione del Fisioterapista.
Dal 2007 ad oggi Vice Presidente Nazionale della Commissione dei Corsi di Laurea di Fisioterapia.
Dal 1996 ad oggi Docente a contratto e Responsabile della Didattica Professionale nel Corso di Laurea di Fisioterapia presso l’Università di Siena; Docente a contratto e Responsabile della Didattica Professionale nel Corso di Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie; Docente a contratto, Referente e Responsabile del tirocinio del Master in Fisioterapia applicata allo Sport.
Posizione organizzativa presso l’A.O.U.S. “Santa Maria alle Scotte” di Siena per l’area della Riabilitazione – Settore Formazione.
Socio fondatore della Società italiana di Fisioterapia (S.I.F.)
Ufficio di Presidenza Nazionale Associazione Italiana Fisioterapisti (AIFI)/Direzione Nazionale AIFI – Membro aggregato.

Daniele Aloisi
Laurea in Medicina e Chirurgia presso Università di Bologna nel 1991. Specializzazione in Angiologia Medica presso Università di Catania nel 1993.
European Fellowship on Medical Angiology dell’International Union of Angiology. Perfezionato in Flebologia presso Università di Siena, in Elastocompressione presso Università di Ferrara, in Posturologia e in Ecografia Vascolare in emergenza presso Università di Firenze.
Alta Formazione in Learning Network – Facilitatori Organizzativi in Sanità, presso l’Università di Bologna.- Corso di formazione manageriale abilitante alle Funzioni di Direzione delle Strutture Complesse ai sensi della DGR 318/2012 e DGR 1561/2013.
Master di II livello in Funzioni Direttive e Gestione dei Servizi Sanitari presso l’Università di Bologna.
Direttore della UO di Angiologia dell’AUSL-IRCCS Scienze Neurologiche di Bologna dal 2008.
Auditor interno di sistema di Qualità Uni EN ISO 9001:2008 e Accreditamento Istituzionale Regione Emilia Romagna in conformità alla norma UNI EN ISO 19011:2012.
Docente e Coordinatore Scientifico al Corso di Alta Formazione in Linfologia Oncologica e Cure Palliative, organizzato dall’Università di Bologna nell’a.a. 2013-2014.
Docente al Corso di Perfezionamento Post-Laurea in Linfologia Oncologica, organizzato dall’Università di Milano dal 2003 al 2015.
Docente al Master di II livello in Angiologia, organizzato dall’Università di Bologna dal 2005 al 2011.
Docente in oltre 120 corsi di formazione ed aggiornamento (non universitari).
Direttore Scientifico dell’Associazione “Lega Italiana Lotta al Linfedema” (LILL), dal 2014.
Socio fondatore e Presidente dal 2009 al 2013 della Società Italiana di Linfologia Oncologica (SILO).
Ha pubblicato 130 lavori su riviste scientifiche a diffusione nazionale e internazionale e 8 monografie inerenti la disciplina angiologica.
Ha partecipato in qualità di Relatore a 90 congressi, convegni, simposi o seminari.
Ha curato la Direzione/Segreteria Scientifica di 62 corsi, congressi o convegni.

Tiziana Nava
Dottore in Fisioterapia. Docente Universitario. Libero professionista. Vice Presidente del “Gruppo Interesse Specialistico (GIS) sulla Riabilitazione delle Patologie Reumatologiche”, Associazione Italiana Fisioterapisti. Liaison office Italian European League Against Rheumatism EULAR.
Da trenta anni si occupa del trattamento specifico di patologie reumatiche, in particolare: artrite reumatoide, sclerosi sistemica progressiva, artropatia psoriasica, osteoporosi, artrosi, polimialgia, spondiloartrite, reumatismo extrarticolare tra cui la sindrome fibromialgica.
Dal 1997 collabora con la Divisione di Reumatologia dell’Azienda Ospedaliera Ca’ Granda di Milano.
Fa parte delle Commissioni a livello del Ministero della Salute, Istituto Superiore di Sanità, Cittadinanzattiva nella stesura di protocolli specifici per le patologie reumatiche.
E’ socio fondatore dell’Associazione italiana operatori reumatologici professionali – AIORP, della Associazione Multidisciplinare Riabilitazione Reumatologica – AMuRR, della Società Italiana di Fisioterapia – S.I.F.
Ha partecipato in qualità di relatore e moderatore a più di 150 corsi e congressi nazionali e internazionali, con la presentazione di diversi abstract.
Organizza corsi, convegni e congressi interdisciplinari su temi specifici, aperti a fisioterapisti, medici di famiglia, reumatologi, infermieri e farmacisti.
Collabora, come docente, all’attività didattica presso i master e le università, ha collaborato alla stesura di protocolli pluridisciplinari, raccomandazioni e articoli scientifici sulle malattie reumatiche presso l’EULAR.

Gianantonio Spagnolin

Fisioterapista dal 1982, Dottore in Fisioterapia dal 2007. Ha sempre lavorato presso l’Unità Spinale dell’Ospedale di Sondalo (SO), dove presta tuttora servizio.

Si occupa in prevalenza di consulenza sulle tecnologie di ausilio, sulla rieducazione funzionale, sulla cinesiterapia. Ha insegnato anatomia dell’apparato locomotore, biomeccanica e rieducazione funzionale per 15 anni presso la Scuola per Terapisti della Riabilitazione dell’Ospedale di Sondalo.

Ha tenuto, dal 1990, circa 200 corsi di formazione sui seguenti temi:

  • la carrozzina e il sistema di postura

  • le tecnologie di ausilio

  • la rieducazione dopo lesione midollare

Su questi temi ha scritto articoli scientifici e divulgativi. E’ autore del libro “La carrozzina, scelta, personalizzazione ed uso” – Ghedini, Milano, 1994. E’ traduttore del testo: Kendall, Kendall, Wadsworth, “Muscles. Testing and Function” 2nd edition, per l’edizione italiana “I muscoli, esame e studio funzionale”, Piccin 1982.

Pia Paganetti

Diplomata Terapista della Riabilitazione nel 1975.

Dal 1975 al novembre 2015 Terapista della Riabilitazione e poi Coordinatore dell’Unità di Valutazione Protesica del Pio Albergo Trivulzio di Milano.

Attualmente Libera Professionista, consulente ausili e tecnologie assistive per la disabilità.

Ergoformatore diplomata presso la Clinica del Lavoro del Policlinico di Milano.

Formatore in corsi ASA e ECM per Fisioterapisti.

Collabora con lo staff di Dolcecasa, un servizio, rivolto alle persone disabili e alle famiglie, per lo studio, la progettazione ed esecuzione di interventi personalizzati per migliorare l’autonomia e la qualità di vita e la sicurezza in casa.

Collabora con AIFI Lombardia nel progetto“Ausili nel progetto riabilitativo”.