Menu Chiudi

NEWSLETTER 5/6 – POST SETTEMBRE/OTTOBRE 2018

testatina

Blog indipendente in tema di Fisioterapia e Riabilitazione

Direttore Ft. Romualdo Carini www.riabilitazioneinfo.itinfo@riabilitazioneinfo.it

Newsletter n. 5/6 – Post Settembre/Ottobre 2018

INVITO

Si invitano, quanti desiderano ricevere, direttamente al loro indirizzo di posta elettronica, la nostra newsletter, a compilare l’apposito modulo presente qui a fianco.

Questo al fine di permetterci il corretto adeguamento alla recente nuova Normativa Europea sulla privacy (DGPR 679/2016).

Sono invitati a farlo anche coloro che già ricevono la newsletter senza aver mai sottoscritto il modulo in oggetto, al fine di consentirci l’aggiornamento dei loro dati già in nostro possesso.

Sono invece esentati dall’invito coloro che si sono registrati in passato usando il modulo.

Dal prossimo anno, le newsletter verranno inviate solo agli indirizzi di posta elettronica così registrati.

Grazie per la collaborazione.

__________________________________________________________________________________________________________________

30-10-18 Modulo per segnalazione di sospetta attività abusiva della professione di Fisioterapista  – a cura dell’Ordine dei TSRM-PSTRP

29-10.18 Passi in avanti su Servizi e Dirigenze di Areadi Gianni Melotti – Fisioterapista e Giornalista Pubblicista – Con un tantino di sconforto, ma con una tenacia che non è mai venuta meno, devo ammettere che sulla mia battaglia, per la corretta applicazione delle norme sui Servizi e le Dirigenze di Area, non si sono fatti passi in avanti…..

10-09-18 Fisioterapia e Riabilitazione… vero e umiliante “Far West” della Sanitàdi Romualdo Carini – Fisioterapista e Giornalista Pubblicista, Responsabile Blog – Lettera Aperta alla Ministra della Salute, on. Giulia Grillo,in occasione dell’8 settembre, Giornata Mondiale della Fisioterapia

______________________________________________________________________________________________________________________

29-10-18 Assemblea Nazionale Sindacato Professionale Italiano Fisioterapisti – Area riabilitativaIntervista a Gilberto Colombo e Francesco Bisesi, Dottori in Fisioterapia – Si è tenuta il 14 ottobre scorso, a Genova, l’Assemblea Nazionale del Sindacato Professionale Italiano Fisioterapisti – Area riabilitativa (Spif Ar), con all’ordine dl giorno la Relazione del Presidente, l’approvazione delle modifiche allo Statuto, l’approvazione del Bilancio relativo all’esercizio 2017, l’elezione degli Organismi Nazionali. Nell’intervista che segue una descrizione dell’andamento dei lavori e degli obiettivi futuri del Sindacato.

29-10-18 Diffida del Sindacato Professionale Italiano Fisioterapisti-Area riabilitativa (Spif-Ar) all’Università degli Studi di Firenzea cura dello Spif-Ar – Il 5 settembre lo Spif Ar ha inviato una nota al Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Firenze contestando di avere inserito, all’interno di un Master in Medicina manuale e osteopatica in ambito muscolo-scheletrico, anche Laureati in scienze motorie, Isef, ecc…

17-10-18 Il Sindacato Professionale Italiano Fisioterapisti – Area riabilitativa al Ministero della Salute a cura dello Spif-Ar – All’indomani della celebrazione dell’Assemblea Nazionale con l’elezione della nuova Segreteria, una delegazione dello Spif-ar, composta dal Vicesegretario dott. Ferrara e dai dottori Bisesi, Ricucci, Locicero e Bufalino, è stata ricevuta dallo staff del Ministro della Salute con a capo il dott. Amato…

10-09-18 Sindacato Professionale Italiano Fisioterapisti (SPIF) vs Università di Firenze a cura della Segreteria Spif-Ar – Anche le Università, giocano con la SALUTE dei nostri pazienti. Il Sindacato Professionale Italiano Fisioterapisti – Area Riabilitativa (SPIF AR) chiede la riformulazione di un BANDO per un MASTER di tipo SANITARIO, che prevede l’accesso ai laureati in scienze motorie. Si intravedono illeciti anche per determinate CONNIVENZE….

______________________________________________________________________________________________________________________

29-10-18 Ordini delle Professioni Sanitarie: le insidie dietro l’angolodi Angelo Papa – Dottore in Fisioterapia – Dopo l’euforia per l’approvazione della Legge 3/2018, istitutiva degli Ordini e degli Albi per le Professioni Sanitarie che ne erano ancora prive, emergono alcune perplessità e qualche nodo….

22-10-18 Decorrenza termini di iscrizione agli albi di cui al DM 13 marzo 2018a cura dell’Ordine dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione – Da quando, il 1° luglio 2018, é iniziata l’iscrizione obbligatoria agli Albi dei Fisioterapisti, previsti, dalla Legge 3/2018, all’interno del già esistente Ordine dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica (TSRM), numerose sono state le segnalazioni, soprattutto sui social, di dubbi, inconvenienti, disguidi, richieste di chiarimenti e anche polemiche al riguardo….

10-09-18 Già 27.000 pre-iscritti agli Albi dei Fisioterapisti Tratto da “Agenzia DIRE” – La nascita dell’Ordine, con già 27mila preiscritti all’Albo dei fisioterapisti, oltre alle consuete battaglie contro l’abusivismo e per la responsabilità professionale. Questi i punti cardine dell’evento..

10-09-18 FAQ ORDINEa cura della Redazione – Da quando, il 1° luglio 2018, é iniziata l’iscrizione obbligatoria agli Albi dei Fisioterapisti, previsti, dalla Legge 3/2018, all’interno del già esistente Ordine dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica (TSRM), numerose sono state le segnalazioni, soprattutto sui social, di dubbi, inconvenienti, disguidi, richieste di chiarimenti e anche polemiche al riguardo.
 
______________________________________________________________________________________________________________________

ARCHIVIO ABUSIVISMO

______________________________________________________________________________________________________________________

29-10-18 FISIOTERAPISTA/AUSILI – Alcune considerazioni sul mondo degli ausili di Pia Paganetti – Fisioterapista – Ho la sensazione che il mondo degli ausili sia in forte sofferenza, per gli aspetti economici, politici e prescrittivi e senza dimenticare quelli motivazionali delle professioni coinvolte….

10-09-18 FISIOTERAPISTA/AUSILI – La “cassetta degli attrezzi” di Pia Paganetti – Fisioterapista. In questo articolo proviamo a scoprire cosa dovrebbe contenere la “cassetta degli attrezzi” del Fisioterapista che, in particolare, esercita la sua professione presso il domicilio del Paziente….

10-09-18 OPERATORE SANITARIO/PAZIENTE – Disinformazione e i danni per la salute: le tre caratteristiche che distinguono il Fisioterapista dal Fisioterapista espertodi Tiziana Nava – Dottore in Fisioterapia e Giulia Besana – Specialista in comunicazione e giornalismo sanitario. Pazienti disorientati che passano da uno Studio all’altro, tecniche errate, informazioni fuorvianti e percorsi di cura a prova di Odissea: come si muove il Fisioterapista esperto e come é possibile riuscire a distinguerlo dalla massa?
10-09-17 – OPERATORE SANITARIO/PAZIENTE – La transizione nella presa in carico del paziente con malattia cronicadi Silvia Frosini e Guja Astrea – IRCCS “Stella Maris”, Calambrone – Pisa – Le malattie croniche e progressive ad insorgenza nell’età infantile, di cui le malattie neuromuscolari (MNM) sono un paradigma, rappresentano un grosso carico assistenziale sia per le famiglie che per i servizi…
 ______________________________________________________________________________________________________________________

14-09-18FISH e FAND incontrano il Presidente Conte

_____________________________________________________________________

La scelta della carrozzina manuale: indicazioni e suggerimenti di Eugenio Occhi, Gianantonio Spagnolin

Uomini e Macchine. Un lungo viaggio attraverso la conoscenza di Carlo Perfetti

17-09-18La neuroriabilitazione in età geriatricadi AA. VV.

17-09-18 La riabilitazione del trauma da sport: spalla, colonna, pube di Stefano Della Villa, Marco Zanobbi, Maurizio Maffi, Maurizio Ruga, Gianni Nanni

Recupero e mantenimento dell’autonomia e dell’autosufficienza nella vita quotidiana. Paziente demente, emiplegico, con sclerosi multipla, parkinsoniano, poliartrosicodi AA. VV.

27-09-17 – Riabilitazione Cardiovascolare di AA. VV.

 

ARCHIVIO MONOGRAFIE

______________________________________________________________________________________________________________________

 

S C A R T A B E L L A N D O  N E L  B L O G

 

NOTIZIARIO PROFESSIONALE

Massofisioterapisti post ’99: “mala tempora currunt…..semper”di Romualdo Carini, Fisioterapista e Giornalista Pubblicista, Responsabile Blog

Massofisioterapisti, attacco preventivo di Mauro Gugliucciello, Fisioterapista e Gianni Melotti, Fisioterapista e Giornalista Pubblicista

 

ORDINI PROFESSIONI SANITARIE

L’Antitrust e la Legge Lorenzindi Antonio Cartisano – Dottore in Fisioterapia – Presidente Sindacato Professionale Italiano Fisioterapisti – SPIF

AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

CARDIOLOGIA – Focus di aggiornamento sul paziente ultrasettantenne cardioperatodi Melania Marconi e Antonio Mazza – Dottori in Fisioterapia

FARMACOLOGIA – Importante per il Fisioterapista conoscere l’effetto dei farmacidi Tiziana Nava – Dottore in Fisioterapia

ESERCIZI PER UNA MEMORIA RIABILITATIVA

Essere terapisti della riabilitazione: considerazioni su alcuni motivi di disagiodi Antonella Tasca, Silvana Bianchi, Giovanna Andrina – Terapiste della Riabilitazione
Tratto da Riabilitazione Oggi – Anno V n. 9 – Novembre 1988

______________________________________________________________________________________________________________________

Postata il 9 novembre 2018