Menu Chiudi

Presentazione e note su Paul Ingraham (di Gianantonio Spagnolin, Dottore in Fisioterapia)

Ricevi già la nostra newsletter? Se non la ricevi e sei interessata/o ai contenuti del Blog, registrati, utilizzando il box presente qui a fianco. Sarai così sempre periodicamente aggiornata/o su quanto viene pubblicato.

Il sito www.painscience.com, attivo da 12 anni (fino a due anni fa era www.SaveYourself.ca), tratta temi di grande rilievo per la più parte di noi Fisioterapisti. È curato da Paul Ingraham, un massoterapista canadese che da qualche anno ha abbandonato il lavoro clinico per dedicarsi esclusivamente al giornalismo scientifico. Di alta qualità.
Painscience offre una mole davvero impressionante di informazione di ottimo livello sui problemi muscolo-scheletrici e relative terapie: lombalgie, cervicalgie, sindrome femoro-rotulea, disturbi legati alla corsa e all’attività sportiva in generale e molto altro ancora nel vasto campo delle artralgie e mialgie – o supposte tali. Alle terapie è dedicato un gran numero di articoli: Ingraham prende in esame rieducazione posturale, osteopatia, chiropratica, massoterapia, kinesio-taping, cinesiologia applicata, agopuntura, ultrasuonoterapia e via dicendo. Per un elenco dettagliato degli argomenti basta scorrerne la lista.
Gli articoli, scritti primariamente per i pazienti, hanno grande valore anche per noi operatori (e sono molto godibili grazie allo stile chiaro e brillante – che non sarà facile mantenere tale nella traduzione: me ne scuso in anticipo), poiché sono basati sulla letteratura scientifica e solo su di essa e sono coerentemente zeppi di citazioni e commenti di articoli scientifici.
È questa, dichiaratamente, la caratteristica qualificante di Painscience: attenersi esclusivamente alla letteratura scientifica. Meglio ancora: alla letteratura scientifica degna di fiducia.
Infatti, uno dei temi ricorrenti è come distinguere fra studi attendibili e studi che non lo sono: una capacità, quella di discernere il grano dal loglio, preziosissima per orientarsi in un mondo in cui tanta informazione, che si definisce scientifica, in realtà non lo è.
Come qualcuno può intuire, la disamina di tante metodiche da noi applicate condotta con la lente del metodo scientifico, porta spesso a conclusioni sorprendenti sulla fondatezza di tante terapie in voga, sia tradizionali, sia di recente introduzione.
Chi, come il sottoscritto, apprezza la schiettezza, gusterà opinioni espresse senza ambiguità, oltre che giustificate a fondo e lucidamente. Al giorno d’oggi, non è poco.

AVVERTENZA
Ingraham aggiorna spesso i suoi articoli: lo fa quando trova interessanti pubblicazioni scientifiche che lo inducono a integrare o modificare quanto ha scritto.Per sapere se vi sono aggiornamenti rispetto all’articolo tradotto, basta controllare l’originale: la data di “update” è riportata sotto il titolo.

Gianantonio Spagnolin

Dottore in Fisioterapia

Unità Spinale di Sondalo (SO)

Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST) della Valtellina e dell’Alto Lario